Per chi mi conosce non sono nuovo a rellare shojo, qualche anno fa ho completato la prima serie di Kimi ni Todoke con un altro gruppo ormai deceduto (Ciao Gem \o). Di fronte al primo episodio di Ao Haru Ride ho capito subito che lo staff che lo ha prodotto era in gran parte stesso del sopracitato anime, quindi ho cercato subito qualcuno con cui farlo. Forse non sarà bello come Kimi ni Todoke, non ha Yano (nè la Sawashiro, di conseguenza), ma è comunque qualcosa che, dopo un episodio, mi sento di consigliarvi di iniziare.
Disegnato da Sakisaka Io (che avete già potuto ammirare in Hal) e animato da Production IG (Kimi ni Todoke, Usagi Drop, Bungaku Shojo) Ao Haru Ride narra la storia di Futaba, una ragazza che coltivava un interesse segreto per il suo amico Kou.
Tuttavia a causa di un fraintendimento la loro relazione precipiterà quando Kou dovrà trasferirsi in un’altra città. Il passato tornerà a presentarsi davanti a Futaba quando, qualche anno più tardi, un viso familare farà capolino nella sua scuola.
Ma il tempo ormai è passato e molte cose sono cambiate…
Staff’s stuff:
Traduzione: Tadao Yokoshima (BFE)
Adattamento: Tadao Yokoshima (BFE)
Typeset: Commie + Tadao Yokoshima (BFE)
Timing: Commie
Encode: Cusy
Fonte Video: Crunchyroll
Ringraziamenti: Hell (Omnivium)
Note: L’anime verrà direttamente rellato a 1080p da TV e non prevedo di rilasciare versioni ad altre risoluzioni. L’air TV è alla risoluzione reale di 864p, tuttavia mi sono sempre dichiarato contrario a rilasciare qualcosa in risoluzioni non-standard (Pupa lo ha encodato mirkosp n.d.r.) e perdere dettaglio e qualità, soprattutto con lo stile di quest’anime, con un downscale a 720p penso sia considerato reato in 75 diversi stati europei.
I bluray verranno fatti solo se effettivamente ci sarà dettaglio in più o un 1080p reale.
Ho preferito effettuare un upscale in maniera ponderata con la giusta combinazione di filtri dopo averne parlato con Hell e Byakko.
P.S.: So che è completamente inutile chiedervelo, ma vi prego davvero di non riuppare il mio lavoro altrove, soprattutto su siti di streaming che rovinerebbero con la loro ricompressione la stupenda qualità dei disegni che IG ha prodotto. Usate la versione di qualcun altro se proprio volete, ma l’unico consiglio che posso darvi è di dire ai vostri utenti di andare sul blog Owari e ringraziare, visto che non vi costa nulla e ci fa capire che l’anime e soprattutto il nostro lavoro su di esso è piaciuto a chi l’ha visto.